• Accedi a Sardegnaeventi24
  • Registrati e crea un profilo
SardegnaEventi24 SardegnaEventi24
  • HOME
  • EVENTI
  • NOTIZIE
    • Archeologia
    • Musica e Spettacolo
    • Cultura
    • Festival
    • Enogastronomia
  • STORIE
  • SARDIGNA24
  • DIVENTA REPORTER
  • TARIFFE
  • CONTATTI
Enogastronomia

APPETITOSAMENTE 2022, IL GUSTO PER IL FUTURO

SardegnaEventi24.it
by SardegnaEventi24.it
1 Agosto 202225 Agosto 2022

Dall’inviata Manuela Vacca

Nel sottotitolo di Appetitosamente, cioè “festival regionale del buon cibo” l’aggettivo è sincero, meticolosamente calzante. Perché la comunità di Siddi per l’edizione 2022 ha mostrato, a partire dalla buona accoglienza e dal sorriso autentico, che si può fare una festa di popolo per condividere un mondo antico al passo con i tempi. E che lavora alla ricetta migliore per il proprio futuro. Siddi, dopo due anni di pausa forzata, si conferma luogo pacifico dove incontrare le persone assieme alla scoperta del gusto di prodotti territoriali preparati e cucinati con sapienza. Una meta per vivere gli aspetti del convivio con momenti di riflessione o di arte che fanno bene alla mente e al cuore.

Accanto al cibo assaporato assieme ad amici e agli altri avventori, le chiacchierare durante il pasto hanno riportato agli incontri della giornata in un tempo calmo scandito dalle campane in sottofondo. Interessantissimo il primo appuntamento dedicato alla cultura del riso. 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗶 dell’azienda iFerrari di Cabras ha ripercorso la storia della risicoltura nell’isola, che è anche una storia di famiglia. Poi l’innovazione a iniziare dal riso nero aromatico Venere, brevetto della Cooperativa Sardo Piemontese Sementi, e un discorso di qualità come costante. Ecco l’importanza dell’agricoltura di precisione che include un approccio più corretto verso l’ecosistema. Di robotica e di machine learning ha parlato 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, fisico e ricercatore. Con un progetto del Crs4 di intelligenza artificiale si sta lavorando a una barra irroratrice intelligente di fitofarmaci.

Cibo anche per l’anima con l’arte e la mostra ‘I frutti della terra’ di 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗣𝗶𝘀𝗮𝗻𝘂. E al tramonto con la musica di Raphael Gualazzi nello scenario unico della tomba dei giganti de Sa domu ‘e s’Orcu, cornice anche del concerto all’alba di Elisabetta Steri e Andrea Ortu. Si parla di futuro e di ricette per il domani durante la giornata conclusiva. Il climatologo Luca Mercalli, nel suo intervento in collegamento (da tempo ha scelto di non prendere l’aereo per concorrere all’abbattimento delle emissioni), affronta il discorso energetico delle fonti rinnovabili. E riporta alla responsabilità sui consumi, sullo spropositato sfruttamento delle risorse e sugli sprechi alla luce del peso della popolazione sul pianeta e di chi soffre comunque la fame.

Quale ricetta per il futuro? Il 36enne chef Davide Atzeni – che con la compagna Sara ha avviato con successo il suo ristorante Coxinendi, a Sanluri – rivela una formula di impegno, passione e collaborazione. Lo fa nell’incontro con l’archeologa e presidente del comitato scientifico per l’insularità in Costituzione Maria Antonietta Mongiu e con il primo cittadino di Siddi Marco Pisanu. Il sindaco è convinto che l’enogastronomia non deve essere fine a se stessa ma ancorata ai valori della comunità, in un progetto di sviluppo che può fermare l’abbandono dei piccoli centri. In qualità di presidente dell’Unione dei comuni di Marmilla ragiona in termini di sostenibilità territoriale, parla di albergo diffusi nei centri storici e di occasioni per la comunità. Perché la proposta della Marmilla è qualità della vita con buon cibo e buona accoglienza. E un vivere lento e a contatto con la natura che profuma di lentischio.

1 Agosto 2022


Leggi anche:

IL PROGRAMMA DI APPETITOSAMENTE 2022

CIBO E FUTURO: PARLANO ALCUNI DEI PROTAGONISTI DI APPETITOSAMENTE 2022

Tags:APPETITOSAMENTE 2022
Next Post

GENNAS ABERTAS, A LOCERI LA CUCINA DEL TERRITORIO

More posts

Mostre
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
13 Aprile 202323 Maggio 2023

1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio

Promozione TuristicaTurismo
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
20 Marzo 202314 Aprile 2023

Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023

Sport
Cagliari SoloWomenRun 2023: scopri il percorso completo della gara
16 Febbraio 202320 Febbraio 2023

Cagliari SoloWomenRun 2023: scopri il percorso completo della gara

Prossimi eventi

“RISONANZE FESTIVAL” al TEATRO CENTRO GIOVANI di ASSEMINI

12 Novembre 2025 @ 00:00 , more

Al via la rassegna di cineconcerti Sinestesie 2025

12 Novembre 2025 @ 00:00 , more

“IL FUOCO”  – Conferenza di Carlo MACCIONI su Francesco CIUSA e Sebastiano SATTA al “Cornetto Acustico”  di Cagliari

12 Novembre 2025 - 00:00
View All Events

SardegnaEventi24 è la prima piattaforma in Sardegna di giornalismo partecipativo dedicata agli eventi, al turismo e all’approfondimento. Questo significa che chiunque può collaborare, apportando contenuti alla costruzione quotidiana del giornale.

Articoli, notizie e approfondimenti

  • Notizie in Sardegna
  • Storie di Sardegna
  • Sardegna Green News

Le nostre rubriche

  • Articoli in Sardo
  • Video & Multimedia
  • Itinerari di Sardegna
SardegnaEventi24 SardegnaEventi24
Rossodigitale srls P.IVA 03838870925

SARDEGNAEVENTI24 è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Sassari n. 1/2018
Sede Legale: Via Ungheria 37, Quartu Sant'Elena (Cagliari ) 09045
Sede Operativa: Corso Vittorio Emanuele II, 1, 09124 Cagliari CA
Direttore responsabile: Gabriele Serra
Hosting Netsons s.r.l – Via Tirino 99 - 65129 - Pescara, Italia
  • Home
  • Chi Siamo
  • Gerenza
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Risoluzione delle controversie online (ODR)
Privacy / SardegnaEventi24 © 2024 / All Rights Reserved. Concept e Web Design by Rosso Digitale.